• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cristallino

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

cristallino agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. krystállinos]. - 1. [di cristallo: vaso c.]. 2. (fig.) [dell'aria, del cielo e sim., simile al cristallo per chiarezza, trasparenza, ecc.] ≈ chiaro, limpido, luminoso, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo, pulito. ↔ nebbioso, offuscato, opaco. ↑ fosco, scuro, [dell'acqua, di un fiume e sim.] torbido. ‖ lurido, sporco. 3. (estens.) [di voce e sim., simile al cristallo per chiarezza, limpidezza, ecc.: suono c.] ≈ acuto, argentino, chiaro, sonoro. ↑ squillante. ↔ chioccio, fioco, roco, smorzato, sordo. ↑ cupo. 4. (fig.) [inappuntabile sotto il profilo morale: coscienza c.; animo c.] ≈ integro, irreprensibile, limpido, onesto, pulito, puro, retto, specchiato, trasparente. ↔ abietto, abominevole, disonesto, immorale, sordido, sporco, turpe.

Vocabolario
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino...
cristallina
cristallina s. f. [dall’agg. cristallino]. – 1. Soluzione di fulmicotone in alcole metilico e acetato d’amile, usata come succedaneo del collodio nell’industria delle vernici. 2. Nella tecnica dei ceramisti, lo stesso che vetrina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali