• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crisi

Thesaurus (2018)
  • Condividi

crisi


MAPPA
CRISI

1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, chiamiamo crisi la manifestazione breve e violenta di uno stato emotivo (una c. di nervi, di lacrime), 3. o anche uno stato di destabilizzazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui (attraversare un momento di c.; superare una c.). 4. MAPPA Con riferimento alla vita interiore, la crisi è un turbamento emotivo che insorge a causa dell’incapacità dell’individuo di risolvere certi problemi della sua vita (c. di coscienza; le c. dell’adolescenza). 5. MAPPA Nel linguaggio dell’economia, il termine designa la fase del ciclo economico che è conseguenza di una situazione di sovrapproduzione, le cui caratteristiche fondamentali sono il passaggio rapido dalla prosperità alla depressione, il calo della produzione, una disoccupazione diffusa, prezzi che tendono a diminuire, salari bassi e profitti diminuiti (prevedere, affrontare, superare una c.); nell’uso corrente, il termine viene esteso a comprendere anche altri fenomeni di grave difficoltà di un sistema economico o di una sua parte (c. dell’agricoltura, del Mezzogiorno). 6. Nel linguaggio politico, infine, la crisi è l’impossibilità di funzionare da parte di un organo dello Stato o di un ente pubblico, determinata da cessazione dell’appoggio parlamentare, dimissioni, contrasti interni ecc. (c. di governo).

Parole, espressioni e modi di dire

crisi di astinenza

crisi di gabinetto

crisi di governo

crisi di identità

crisi di nervi

in crisi

sull’orlo della crisi

Citazione

Conosco un tale, nervoso all’eccesso, che, quando nella stagione estiva non trova a tavola il melone col prosciutto, dà in escandescenze; e appena lo vede, si calma come per incanto. Gli passa la crisi. La sola vista del melone col prosciutto ha su lui un’azione sedativa.

Achille Campanile,

Gli asparagi e l’immortalità dell’anima

Vedi anche Banca, Capitale, Commercio, Denaro, Economia, Fabbrica, Impresa, Lavoro

Tag
  • IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
  • ACHILLE CAMPANILE
  • CICLO ECONOMICO
  • ENTE PUBBLICO
  • EPILETTICA
Sinonimi e contrari
crisi
crisi /'krizi/ s. f. [dal lat. crisis, gr. krísis "scelta, decisione"]. - 1. a. (med.) [fase culminante nella manifestazione dei sintomi di un processo morboso] ≈ accesso, acme, parossismo. b. (estens.) [breve e violento accesso di uno stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali