• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crac

Vocabolario on line
  • Condividi

crac


〈krak〉 interiez. e s. m. [voce di origine onomatopeica; prob. dall’ingl. (to) crack «fendersi, spaccarsi»; nel sign. 2 per influsso del ted. Krach, con il quale venne indicato il crollo delle banche viennesi avvenuto il 9 maggio 1873]. – 1. Voce che riproduce e indica il rumore di qualcosa che si rompe, cede improvvisamente e sim., anche come s. m.: appena seduta, crac, si è spezzata la panca; le assi cedettero e la galleria sprofondò con un c. spaventoso. 2. Forma grafica con cui, nel linguaggio dei fumetti, è rappresentato il rumore di qualcosa che si spezza. 3. fig. Crollo, rovina, fallimento; meno com., grave insuccesso o fallimento politico, elettorale, e sim.: un c. finanziario; il c. di una banca, della borsa; subire un crac.

Sinonimi e contrari
crac
crac s. m. [dal fr. crac, ingl. crack, voce onomatopeica]. - [caduta spesso improvvisa, insuccesso, spec. finanziario: un c. finanziario] ≈ bancarotta, crollo, dissesto, fallimento, rovina, tracollo. ↔ boom, espansione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali