• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cotto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

cotto


MAPPA

1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo è usato in particolare per il cibo (verdura cotta; pane ben c.; carne poco cotta), ma può essere esteso anche ad altri materiali (ceramica cotta). 2. Può essere definito cotto anche ciò che bruciato dall’acqua bollente, dal sole o anche dal gelo (campi cotti dal sole). 3. L’aggettivo ha anche un significato figurato, e si riferisce a una persona stremata, priva di ogni energia e della minima lucidità mentale (dopo l’allenamento eravamo tutti cotti; vado a casa, sono cotta). 4. Quando viene usato come sostantivo, cotto indica un tipo di mattoni o di piastrelle da pavimento (pavimento in c.) 5. e, nell’uso familiare, rappresenta la forma abbreviata per riferirsi al prosciutto cotto (vorrei un etto di c.).

Parole, espressioni e modi di dire

cadere, cascare come una pera cotta

chi la vuol cotta, chi la vuol cruda

cotto e mangiato

farne di cotte e di crude

non essere né crudo né cotto

Citazione

Dal digiuno e da l’impeto cacciato,

le mani e il dente lasciò andar di botto

in quel che trovò prima, o crudo o cotto.

Ludovico Ariosto,

Orlando furioso

Vedi anche Carne, Cibo, Crudo, Cucina, Mangiare, Pesce

Tag
  • LUDOVICO ARIOSTO
  • CARNE
  • PANE
Sinonimi e contrari
cotto
cotto /'kɔt:o/ [part. pass. di cuocere]. - ■ agg. 1. a. [sottoposto a cottura: verdura c.; pane ben c.] ≈ ‖ cucinato. ⇓ abbrustolito, arrostito, arrosto, bollito, fritto, lessato, tostato. ↔ crudo. ‖ al naturale. ● Espressioni e prov. (con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali