• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costituire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

costituire (ant. constituire) [dal lat. constituĕre "collocare, ordinare"] (io costituisco, tu costituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un ente, un'associazione e sim.: c. una società, una compagnia] ≈ creare, dare vita (a), fondare, impiantare, istituire, (fam.) mettere su, organizzare, realizzare. ↔ sciogliere. b. [mettere insieme: c. una dote] ≈ comporre, formare. 2. a. [concorrere a formare un tutto organico: le due valve costituiscono la conchiglia] ≈ formare. b. [assumere carattere di, diventare: l'atto costituisce reato; ciò costituisce un ostacolo] ≈ fungere (da), rappresentare. ⇑ essere. 3. [far divenire ufficialmente: lo costituì suo erede universale] ≈ dichiarare, eleggere, nominare. ↔ destituire. ■ costituirsi v. rifl. 1. a. [dare vita a un gruppo, un organismo e sim.: si erano costituite varie bande di predoni] ≈ comporsi, formarsi. ↔ sciogliersi. b. [riunirsi in un ente, organismo e sim., con la prep. in: le tribù sparse si costituirono in nazione] ≈ fondersi, ordinarsi, organizzarsi. 2. [assumere veste o ufficio di: si costituì giudice fra i due contendenti] ≈ dichiararsi, nominarsi. 3. (giur.) [recarsi spontaneamente alla polizia, accusandosi di qualche cosa: dopo aver rubato si è costituito ai carabinieri] ≈ Ⓖ consegnarsi, Ⓖ presentarsi. ↔ Ⓖ sottrarsi. ‖ latitare. [⍈ ESSERE]

Vocabolario
costitüire
costituire costitüire (ant. constitüire) v. tr. [dal lat. constituĕre «collocare, ordinare», comp. di con- e statuĕre «stabilire»] (io costitüisco, tu costitüisci, ecc.). – 1. a. Istituire, creare, fondendo e organizzando i varî elementi:...
costituzióne
costituzione costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali