• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costernare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

costernare v. tr. [dal lat. consternare, intens. di consternĕre "gettare a terra"] (io costèrno, ecc.). - [arrecare tristezza, essere la causa di un grave stato depressivo: la notizia lo costernò profondamente] ≈ abbattere, affliggere, avvilire, (fam.) buttare giù, demoralizzare, deprimere, desolare, prostrare, sconfortare, scoraggiare, sgomentare. ‖ addolorare. ↔ animare, confortare, incoraggiare, rinfrancare, sollevare, (fam.) tirare su.

Vocabolario
costernare
costernare v. tr. [dal lat. consternare, intens. di consternĕre «stendere, gettare a terra», comp. di con- e sternĕre «distendere»] (io costèrno, ecc.). – Avvilire, abbattere spiritualmente: la mia venuta improvvisa ... lo costernò (Foscolo)....
costernazióne
costernazione costernazióne s. f. [dal lat. consternatio -onis; v. costernare]. – Grave abbattimento dell’animo, afflizione profonda, sgomento: essere in preda alla c.; mettere in c. con una brutta notizia; la c. si dipinse sul suo viso....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali