• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costare

Vocabolario on line
  • Condividi

costare


v. intr. [lat. constare «consistere, costare», comp. di con- e stare] (io còsto, ecc.; aus. essere). – 1. Avere un determinato prezzo, richiedere (o aver richiesto) una determinata spesa: costa due euro, costa poco, molto, moltissimo, costa un prezzo enorme, una cifra iperbolica; quanto costa quella pianta?; è un paese in cui la vita costa poco; questa cravatta m’è costata trenta euro (cioè: l’ho pagata ecc.); c. caro, c. salato, c. un occhio, avere un prezzo assai alto o comportare una spesa elevata: mi costa un occhio mantenerlo in collegio; costi quel che costi!, di ciò che si vuole avere a qualunque prezzo (anche fig.: riuscirò nell’impresa, costi quel che costi). Usato assol., avere un prezzo elevato: oggi tutto costa. 2. fig. Esigere, richiedere (fatica, pene, sacrifici, rimorsi, ecc.): mi costa molta fatica rivedere i conti; quanto sudore mi è costato questo lavoro!, e analogamente c. sangue, lacrime, dolori, ecc.; L’essercito di Cristo che sì caro Costò a rïarmar (Dante); che ti costa farmi un piacere?, che fatica, che sacrificio ti richiede? Con accezione partic. nell’uso com., costar caro, di atto o fatto o comportamento che si debba scontare, di cui ci si debba pentire o di cui si debbano subire le conseguenze con proprio danno: quell’imprudenza mi è costata cara; ti costerà cara quest’offesa; è una risposta che ti costerà cara; è un modo di agire il tuo che ti può c. molto caro (con usi fig. analoghi anche, e più efficacemente, costare salato).

Sinonimi e contrari
costare
costare [lat. constare "consistere, constare"] (io còsto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [avere un determinato prezzo: quanto costa?; costa molto] ≈ (fam.) venire (quanto viene?). ‖ valere. ■ v. tr. 1. [essere causa di fatica, pena, sacrifici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali