• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corsìa

Vocabolario on line
  • Condividi

corsia


corsìa s. f. [da corsiva, femm. sostantivato di corsivo]. – 1. ant. Corrente d’acqua, di fiumi, torrenti e sim.; fig., lasciarsi tirare dalla c., abbandonarsi all’andazzo comune. In origine, la parola era un agg.; cfr. la formula di scongiuro acqua corsia, acqua corsia, questo male portalo via. 2. Nelle antiche galee, tavolato che, appoggiato sui bagli di coperta, correva da poppa a prua costituendo la comunicazione fra le zone estreme della nave. 3. estens. a. Passaggio o corridoio tra due file di poltrone in un teatro o cinematografo, di letti in un dormitorio, di sedili in un tram, e sim. b. Negli ospedali, sala comune per malati, in forma di grande camerone, con notevole numero di letti, disposti in genere lungo le pareti ai lati del corridoio centrale: ricoverare, essere ricoverato in corsia; la parola ha spesso una connotazione negativa: giacere, essere abbandonato, morire in fondo a una c. d’ospedale. c. Nelle corse podistiche di velocità su pista, spazio delimitato da una striscia bianca disegnata sul terreno, riservato a ciascun concorrente; nelle gare di nuoto, ciascuno dei settori della piscina delimitati da corde tese a pelo d’acqua. d. Ognuna delle sezioni, delimitate da strisce bianche o gialle continue o discontinue, tracciate sul terreno, in cui è divisa in senso longitudinale la carreggiata di importanti strade urbane o extraurbane: un’autostrada a quattro, a sei corsie; corsia di scorrimento normale, c. di sorpasso; invadere, attraversare la c. (s’intende in genere quella destinata alla marcia in senso opposto; e così, salto di corsia, quando, per errore di manovra, per uno scontro, per malore del conducente, il veicolo invade la carreggiata opposta, soprattutto in un’autostrada o superstrada). In partic., c. di accelerazione, c. di decelerazione, nelle autostrade e in altre strade di particolare importanza, allargamento della carreggiata in corrispondenza della immissione di una rampa di raccordo, di lunghezza e larghezza adeguate all’intensità del traffico e alle velocità massime previste per i veicoli che la percorrono (servono, rispettivamente, per i veicoli che si immettono nella strada principale, e per quelli che la abbandonano). 4. Tappeto o guida di panno che percorre un corridoio.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
corsia
corsia /kor'sia/ s. f. [da corsiva, femm. sost. dell'agg. corsivo]. - 1. (archit.) [spazio tra due file di poltrone di teatro o cinema, di sedili nei mezzi di trasporto e sim.] ≈ corridoio, passaggio, passerella. 2. (arred.) [tappeto che percorre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali