• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrotto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

corrotto /ko'r:ot:o/ [part. pass. di corrompere]. - ■ agg. 1. [che ha subìto una corruzione] ≈ alterato, avariato, contaminato, decomposto, guasto, inquinato, [di vino] adulterato. ↔ incontaminato, puro. 2. (fig.) a. [di cosa, che ha subìto alterazione: stile c.; lingua c.] ≈ alterato, deteriorato, imbarbarito, imbastardito. ↔ incorrotto, puro. ‖ casto, incontaminato. b. [di persona, società e sim., che ha subìto una corruzione morale: ambienti c.; società c.] ≈ (pop.) bacato, degenere, depravato, immorale, infetto, marcio, traviato, sviato, viziato. ↔ integro, morigerato, onesto, per bene, sano. ■ s. m. (f. -a) [chi si è lasciato corrompere per denaro o favori] ≈ (fam.) comprato, prezzolato, venduto. ↔ ‖ *corruttore.

Vocabolario
corrótto²
corrotto2 corrótto2 s. m. [forse lat. cor ruptum «cuore rotto»], ant. – Lamento, pianto, e in partic. il pianto che si fa sull’estinto: Et eo commenzo el corrotto (Iacopone); quelli si destaro e fecero gran c. (Novellino); mentre il c....
corrótto¹
corrotto1 corrótto1 agg. [part. pass. di corrompere; dal lat. corruptus, part. pass. di corrumpĕre]. – Guasto, alterato, contaminato: c’è aria c. in questa stanza; col puzzo de’ lor corpi c. (Boccaccio); in filologia, passo, luogo c., la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali