• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

correre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando l'azione è considerata in sé e nel sign. di partecipare a una corsa) 1. a. [avanzare rapidamente: ho dovuto c. per non perdere il treno; il cavallo correva nella pianura] ≈ affrettarsi, (fam.) fiondarsi, galoppare, precipitarsi, volare. b. (sport.) [assol., prendere parte a una gara di corsa (a piedi, in bicicletta, in automobile, ecc.): la squadra che corre per la Bianchi] ≈ ⇑ gareggiare, partecipare. 2. (fig.) a. [compiere un movimento molto rapido e quasi involontario, con la prep. a della cosa: la mano gli corse al coltello, al portafoglio] ≈ dirigersi, indirizzarsi. b. [ricorrere con prontezza e intensità, di sguardo, sentimenti e sim.: il mio pensiero corse subito alla mamma] ≈ dirigersi, indirizzarsi, rivolgersi, volgersi. ● Espressioni: correre dietro (a qualcosa o qualcuno) → □. 3. (fig.) [di strade, monti e sim., seguire una direzione: la linea ferroviaria corre lungo la strada] ≈ andare, distendersi, estendersi, passare, procedere, snodarsi. 4. [di corsi d'acqua, di liquidi, scorrere: il fiume corre tortuoso fra le rive; il sangue corre nelle vene] ≈ fluire, scorrere. ↔ ristagnare, stagnare. ● Espressioni: fig., lasciare correre ≈ lasciare andare (o perdere), soprassedere, sorvolare. 5. a. [di tempo che passa velocemente: gli anni corrono] ≈ volare. ↓ passare, trascorrere. ↔ fermarsi. b. [essere in corso: correva l'anno 1300] ≈ decorrere. ↔ finire, terminare. 6. [di spazio, o distanza, interporsi: dalla villa al lago corrono circa 500 metri] ≈ frapporsi, intercorrere. 7. (non com.) [avere luogo: sono corsi avvenimenti importanti in questi ultimi tempi] ≈ accadere, avvenire, capitare, occorrere, succedere. 8. a. [di voci, notizie, dicerie e sim., essere in circolazione: corrono brutte voci sul suo conto] ≈ circolare, diffondersi, (non com.) propagarsi, spargersi. b. [di uso, moda e sim., essere in voga: oggi corrono strane abitudini] ≈ circolare, diffondersi. c. (finanz.) [di moneta, essere valida, avere corso legale: è una moneta che non corre più] ≈ circolare. ↔ essere fuori corso. ■ v. tr. 1. [andare attraverso, viaggiare: c. i mari] ≈ battere, percorrere. 2. [esporsi a un pericolo: c. un rischio] ≈ affrontare, fronteggiare, sostenere. ● Espressioni: correre la cavallina → □. 3. (non com.) [percorrere rapidamente le pagine di un libro, un giornale e sim.] ≈ dare uno sguardo (a), scorrere, sfogliare. 4. (sport.) [partecipare ad una gara di corsa: c. il giro d'Italia; c. i 200 metri] ≈ disputare. ● Espressioni: correre (il) palio ≈ giostrare. ■ correrci v. intr. (aus. essere), fam. [esserci di differenza: tra me e te (ci) corrono tre anni] ≈ esserci, passarci. □ correre dietro (a qualcosa o qualcuno) 1. [stare dietro tenacemente] ≈ incalzare (ø), inseguire (ø), rincorrere (ø), tallonare (ø). 2. (fig.) [fare la corte o desiderare ardentemente: corre dietro a tutte le donne] ≈ corteggiare (ø), spasimare (per). □ correre la cavallina [passare il tempo in divertimenti, spec. licenziosi] ≈ (lett.) darsi bel tempo, divertirsi, (fam.) godersela, sollazzarsi, (fam.) spassarsela. ↔ annoiarsi, (fam.) scocciarsi, (fam.) stufarsi, (lett.) tediarsi.

Vocabolario
córrere
correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui ai nn. 2, 3, 4, 5; avere quando l’azione...
córri córri
corri corri córri córri locuz. usata come s. m. [propr., duplicazione dell’imperat. di correre]. – Un correre rapido e confuso di molte persone (o, anche, di veicoli): un festoso, un agitato c. c.; un c. c. in tutte le direzioni; cominciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali