• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrente¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

corrente¹ /ko'r:ɛnte/ [part. pres. di correre]. - ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c.] ≈ fluente, scorrente. ↔ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c.] ≈ continuo, ininterrotto. ↔ interrotto, saltuario. c. (fig.) [che scorre agevolmente, detto di eloquio, stile e sim., spec. riferito a capacità d'uso di una lingua: parlare in modo c.] ≈ disinvolto, fluente, fluido, sciolto, scorrevole, spedito, spontaneo. ↔ difficoltoso, impacciato, impedito, lento, stentato. 2. a. [che è in uso: prezzo, regolamento c.] ≈ attuale, in vigore, valido, vigente, [detto di moneta] circolante. ↔ scaduto, [detto di moneta] fuori corso. b. [che è in corso, detto di anno, mese e sim.] ≈ attuale. ↔ ‖ passato, prossimo, venturo. 3. a. [di normale amministrazione: spese c.; affari c.] ≈ abituale, ordinario, solito. ↑ banale, dozzinale, grossolano. ↔ desueto, insolito. ↑ fine, scelto. b. [che è seguito dai più: opinioni c.; la moda c.] ≈ comune, consueto, diffuso, generale, usuale. ↔ antiquato, disusato, inconsueto, raro. c. [riferito a idioma praticato comunemente: lingua c.] ≈ colloquiale, comune, parlato, quotidiano, vivo. ↔ antiquato. ■ s. m., solo al sing. ● Espressioni: mettere al corrente (di qualcosa) [rendere edotto di qualcosa] ≈ e ↔ [→ METTERE v. tr. (3)]. ▲ Locuz. prep.: al corrente [in aggiornamento: tenersi al c. delle novità editoriali] ≈ aggiornato, informato. ↔ all'oscuro, disinformato, ignaro.

Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
correntìa
correntia correntìa s. f. [der. di corrente3], letter. – Movimento d’una massa d’acqua, corrente (spec. se rapida): destrier ... nella bella Uso a lavarsi correntìa del fiume (V. Monti); il fiume ... scende per cascatelle e correntie fino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali