• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coraggio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

coraggio /ko'radʒ:o/ s. m. [dal provenz. coratge, lat. coraticum, der. di cor "cuore"]. - 1. [qualità dell'animo che permette di affrontare pericoli e difficoltà: avere il c. delle proprie azioni; dare prova di c.] ≈ animo, (lett.) ardimento, audacia, decisione, (pop.) fegato, intrepidezza, (lett.) prodezza, sangue freddo, valore. ↑ eroicità, eroismo. ‖ avventatezza, baldanza, spavalderia, sventatezza, temerarietà. ↔ codardia, (fam.) fifa, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà. ● Espressioni: dare (o fare o infondere) coraggio (a qualcuno) → □; farsi coraggio → □; perdersi di coraggio → □. 2. [modo di agire impudente: dopo ciò che ha fatto, ha ancora il c. di dichiararsi nostro amico] ≈ arroganza, (fam.) faccia (di bronzo o tosta o, pop., di culo), impertinenza, improntitudine, impudenza, insolenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ↔ discrezione, riguardo, riserbo, rispetto, ritrosia. □ dare (o fare o infondere) coraggio (a qualcuno) ≈ incoraggiare (ø), rincuorare (ø), sostenere (ø). ↔ abbattere (ø), avvilire (ø), scoraggiare (ø). □ farsi coraggio [darsi forza interiore] ≈ confortarsi, farsi animo, rincuorarsi. ↔ perdersi d'animo (o di coraggio). □ perdersi di coraggio [cedere allo scoramento] ≈ abbattersi, accasciarsi, avvilirsi, deprimersi, perdersi d'animo, scoraggiarsi. ↔ farsi coraggio (o animo).

Vocabolario
coràggio
coraggio coràggio s. m. [dal provenz. coratge, fr. ant. corage, che è il lat. *coratĭcum, der. di cor «cuore»]. – 1. Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo,...
coraggióso
coraggioso coraggióso agg. [der. di coraggio]. – 1. Di persona, che ha coraggio e lo dimostra nei fatti: uomo, soldato, ragazzo c.; anche sostantivato: è un c., una c.; la fortuna assiste i coraggiosi. 2. Di cosa, compiuta con coraggio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali