• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conversare²

Vocabolario on line
  • Condividi

conversare2


conversare2 v. intr. [dal lat. conversari «trovarsi insieme», comp. di con- e versari «dimorare, trovarsi»] (io convèrso, ecc.; aus. avere). – 1. Discorrere, intrattenersi in piacevole colloquio con una o più persone, per un tempo più o meno lungo e di solito in tono di amabilità ed eleganza: abbiamo trascorso la serata a c.; è una persona che sa c., con cui si conversa volentieri; fig., c. con gli antichi, coi libri. 2. ant. a. Vivere, stare insieme con qualcuno, praticare una persona; acquistare consuetudine, dimestichezza con qualche cosa; talora anche trans.: tutto questo credo ch’ella il conoscerà conversandolo (T. Tasso). b. C. in un luogo (con l’aus. essere), dimorarvi: è una cara e savia religiosa, e dalla fanciullezza infino a questo die è conversata in questo monasterio colla comune grazia (Passavanti). c. Comportarsi, seguire una determinata condotta.

Sinonimi e contrari
conversare
conversare v. intr. [dal lat. conversari "trovarsi insieme", der. di versari "dimorare, trovarsi", col pref. con-] (io convèrso, ecc.; aus. avere). - [intrattenersi in colloquio, con la prep. con o assol.: c. con gli amici; c. piacevolmente]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali