• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convenire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

convenire [dal lat. convenire "riunirsi, concordare, essere conveniente"] (coniug. come venire). -■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nelsign. 2) 1. (lett.) a. [l'arrivare di più persone in uno stesso luogo provenendo da diverse parti, assol. o con la prep. da: c. da ogni regione d'Italia] ≈ adunarsi, affluire, confluire, convergere, radunarsi, riunirsi. ↔ disperdersi (in, verso), sparpagliarsi (in, verso). b. [di acque, vie e sim., dirigersi verso lo stesso punto, con le prep. in, verso: strade che convengono in un incrocio] ≈ confluire, convergere. ↔ dipartirsi (da), diramarsi (da), [di corsi d'acqua] defluire (da). 2. a. [essere d'accordo, con la prep. su: c. sul prezzo della merce; ne convengo anch'io] ≈ accettare (ø), acconsentire (a), accordarsi, approvare (ø), assentire (a), consentire (ø). ↔ disapprovare (ø), dissentire (da), rifiutare (ø). b. [rendersi conto della giustezza di un fatto e sim., spec. con la prep. con seguita da prop. oggettiva esplicita: converrai con me che non potevo agire altrimenti] ≈ ammettere, concordare, dare atto (a), riconoscere. ↔ negare. c. [decidere di comune accordo, spesso nella forma convenirsi usata nella 3a persona sing.: è ormai convenuto] ≈ accordarsi, pattuire (ø), prestabilire (ø), stabilire (ø). ↔ discordare, dividersi, litigare (su, per). 3. [essere adatto, con la prep. a: il suo aspetto non conveniva alla situazione] ≈ adattarsi, addirsi, attagliarsi, confarsi. ↔ contrastare (con), stonare (con), stridere (con). ■ v. tr. (giur.) [chiamare in giudizio: c. qualcuno davanti ai giudici] ≈ citare. ■ v. impers. [essere opportuno, necessario e sim.: conviene rassegnarsi] ≈ bisognare, necessitare, occorrere. ■ convenirsi v. intr. pron. [essere consono, con la prep. a: comportarsi come si conviene a un gentiluomo] ≈ addirsi, attagliarsi, confarsi.

Vocabolario
convenire
convenire v. intr. [lat. convĕnire «riunirsi, concordare; essere conveniente», comp. di con- e venire] (coniug. come venire; aus. essere nei sign. 1, 3 e 4; avere nel sign. 2). – 1. a. Radunarsi di più persone in uno stesso luogo provenendo...
convenuto
convenuto agg. e s. m. [part. pass. di convenire]. – 1. a. agg. Fissato, stabilito di comune accordo: trovarsi al luogo c.; versare il prezzo convenuto. b. s. m. Con valore neutro, ciò che è stato stabilito in seguito ad accordi: stare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali