• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controluce

Vocabolario on line
  • Condividi

controluce


avv. e s. m. e f. [comp. di contro- e luce], invar. – 1. avv. Propr., contro la luce, cioè in posizione intermedia fra chi guarda e la sorgente luminosa: essere, mettersi, trovarsi, collocare controluce (o anche, in grafia staccata, contro luce); di un quadro, essere c., essere posto sulla stessa parete ove s’apre una finestra, la cui luce, colpendo direttamente gli occhi, impedisce di vederlo bene; guardare un oggetto c., guardarlo in trasparenza, ponendolo contro la sorgente luminosa. Con gli stessi sign., è anche com. la locuz. avv. in controluce; in partic., fotografia, ripresa cinematografica in c., con il soggetto collocato davanti alla sorgente luminosa, e in modo che l’obiettivo non sia colpito dai raggi diretti. 2. s. m. L’effetto che si ottiene, in pittura e in fotografia, rappresentando o riprendendo il soggetto illuminato da dietro, in modo che la sagoma in ombra si stagli su un fondo luminoso mentre i contorni risultano illuminati: i c. dei pittori impressionisti e divisionisti; un bel c. in bianco e nero. Meno com., la posizione di persona o cosa che, stando in ombra, si stagli su fondo luminoso: nel c. della finestra, del paesaggio. 3. s. f., non com. Luce che diminuisce, modifica o impedisce l’effetto di un’altra luce.

Sinonimi e contrari
controluce
controluce [comp. di contro- e luce]. - ■ avv. [contro la luce: essere, mettersi c.] ≈ (non com.) controlume. ▲ Locuz. prep.: in controluce ≈ in trasparenza. ■ s. m., invar. (artist.) [effetto ottenuto con il soggetto illuminato da dietro]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali