• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controllóre

Vocabolario on line
  • Condividi

controllore


controllóre s. m. (f. -a, pop.) [dal fr. contrôleur; v. controllo]. – Chi ha il compito di controllare; in partic., nei trasporti, funzionario che nei treni, nelle tranvie e sim. verifica i biglietti dei viaggiatori e dei passeggeri. Nell’industria siderurgica, operaio addetto alla scelta e al collaudo dei pezzi lavorati o degli attrezzi di lavoro: c. mandrini, c. calibri, c. forati al laminatoio obliquo, a seconda del materiale controllato. In aeronautica: c. della circolazione aerea (o anche, correntemente, c. di volo), funzionario, civile o militare, dislocato in determinate zone con il compito di programmare il traffico delle varie linee aeree e di assistere via radio gli aerei durante il volo; c. della difesa aerea, funzionario, generalm. militare, preposto al controllo dell’impiego dei mezzi aerei e contraerei entro una determinata zona tattica; c. aereo avanzato, ufficiale d’aeronautica dislocato presso reparti avanzati dell’esercito, con il compito di controllare, coordinare e guidare l’offesa aerea tattica sugli obiettivi.

Sinonimi e contrari
controllore
controllore /kontro'l:ore/ s. m. [dal fr. contrôleur]. - 1. [chi ha il compito di controllare] ≈ verificatore, [di conti, di bozze] revisore. ⇓ esaminatore, ispettore, supervisore. ● Espressioni: controllore di volo → □. 2. (trasp.) [funzionario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali