• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controllo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ accertamento, esame, ispezione, verifica. b. [il controllare qualcosa per verificarne il buon funzionamento] ≈ accertamento, check-up, esame, ispezione, prova, test. c. [il controllare qualcosa per verificarne il grado di completezza, di finitura e sim.: è necessario un ultimo c. sul testo] ≈ messa a punto, revisione. 2. [il vigilare su qualcosa, anche fig.: esercitare un c. sugli accessi; imporre un c. sulla stampa] ≈ sorveglianza, vigilanza. ‖ disciplina, freno. ▲ Locuz. prep.: fuori controllo → □; sotto controllo → □. 3. a. (estens.) [attività che un organo dello stato o altro ente svolge al fine di disciplinare determinate attività o settori: esercitare un c. sui prezzi; c. degli armamenti] ≈ regolamentazione. b. (econ.) [attività svolta da persone appositamente delegate al fine di controllare determinate attività: il c. della produzione] ≈ supervisione. 4. (tecnol.) [dispositivo che serve a comandare o regolare il funzionamento di un apparecchio: c. di volume] ≈ comando, regolazione. 5. a. (solo al sing.) [capacità di dominare in un ambito, spec. economico e finanziario, con le prep. di, su: avere il c. dei mari, su un'azienda] ≈ comando (di), direzione (di), dominio (su), governo (di), padronanza (di), supremazia (su). b. (fig.) [capacità di dominare, di guidare un veicolo, un macchinario, ecc.] ≈ comando, dominio, governo. c. [capacità di controllare gli impulsi: perdere il c. di sé] ≈ dominio, padronanza, [con uso assol.] autocontrollo, [con uso assol.] autodisciplina. ● Espressioni: perdere il controllo di sé → □. □ fuori controllo [con funz. agg., che non è o non è più controllato] ≈ incontrollato. ↔ controllato, sotto controllo, sregolato. □ perdere il controllo di sé ≈ ↑ scatenarsi, sfrenarsi. ↓ disinibirsi, lasciarsi andare. ↔ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, trattenersi. □ sotto controllo ≈ controllato. ‖ regolamentato, regolato. ↔ fuori controllo, incontrollato, sregolato.

Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
controllo parentale
controllo parentale loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali