• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controfattualità

Neologismi (2008)
  • Condividi

controfattualita


controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati sfugge a questa facile critica ricorrendo alla categoria della «controfattualità» che nelle elaborazioni econometriche serve per paragonare i diversi esiti di un esercizio economico, a seconda delle variabili introdotte per risolverlo. (Mario Pirani, Repubblica, 10 luglio 2000, p. 16) • [tit.] [Giovanni] Minoli, la «controfattualità» sul piccolo schermo [testo] Per la prima volta in Europa la «controfattualità» (in pratica «la storia fatta con i se», «what if...» secondo gli anglosassoni) diventerà un programma per la televisione. Succederà a «La storia siamo noi» (il collaudatissimo format pensato e condotto dall’attuale direttore di Rai Educational Giovanni Minoli) (Corriere della sera, 22 febbraio 2006, p. 33) • Che cosa sarebbe successo se il 18 aprile 1948 avesse vinto la sinistra nelle prime elezioni politiche della Repubblica Italiana? Con un esperimento di controfattualità Giovanni Minoli, con il contributo degli storici Mauro Canali, Simona Colarizi e Emilio Gentile, rilegge quegli avvenimenti con un «se...». (Giornale, 22 marzo 2007, p. 36, Televisione).

Derivato dal s. f. inv. fattualità con l’aggiunta del prefisso contro-.

Già attestato nel Corriere della sera del 9 marzo 1996, p. 29 (Ernesto Galli Della Loggia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali