• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controappello

Neologismi (2008)
  • Condividi

controappello


(contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (Foglio, 16 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Il più disponibile è apparso Pierluigi Castagnetti, capogruppo della Margherita a Montecitorio, per il quale «se davvero si vuole un nuovo clima di collaborazione non si può che partire dalle regole e dalle riforme istituzionali». «La maggioranza si fermi -- è stato il suo contro-appello -- e rifletta insieme all’opposizione». (Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 2, Interno) • L’incontro semiclandestino di ieri con Goffredo Bettini non ha sortito passi avanti, «siamo punto e a capo» ha sbuffato Emma [Bonino] quando Marco (Cappato) le ha raccontato della riunione col plenipotenziario di [Walter] Veltroni. E dunque a Torre Argentina si lotta contro il tempo a colpi di mail, telefonate ai vip amici, appelli e controappelli. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 15 febbraio 2008, p. 12, Politica).

Derivato dal s. m. appello con l’aggiunta del prefisso contro-.

Già attestato nella Repubblica del 17 giugno 1988, Affari & Finanza, p. 22 (Eugenio Occorsio), nella variante grafica contro appello.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali