• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contributo

Vocabolario on line
  • Condividi

contributo


s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in denaro, in lavoro; c. di sangue; dare, offrire, recare il proprio contributo. b. Parte che tocca a ciascuno (per es. ai singoli condòmini) di una spesa comune. c. Contribuzione dello stato o di altri enti pubblici a favore di opere di bonifica, di industrie, ecc. 2. Libro, memoria, saggio con cui l’autore, esponendo le proprie osservazioni o il risultato di particolari indagini, ricerche, esperienze, si propone di giovare allo studio o alla soluzione di uno specifico problema scientifico o alla conoscenza di determinati fatti e fenomeni. 3. Somma di denaro che, in seguito a particolari disposizioni, viene esatta obbligatoriamente, con carattere di imposta o di tassazione, dallo stato o da enti pubblici, sia per far fronte a lavori di pubblica utilità, sia a favore di determinati gruppi sociali: c. per la manutenzione delle fognature; c. di utenza stradale; c. speciali di cura, quelli che, in località di soggiorno, cura e turismo, possono essere imposti a carico di chi ricava particolari benefici economici dal movimento turistico; contributi di miglioria, imposti dagli enti locali sui proprietarî di fondi limitrofi nel caso di costruzione di una strada, una piazza, un ponte e sim.; con altro senso, contributo di miglioria, quello dovuto dal proprietario dei fondi avvantaggiati dalle opere di bonifica ai concessionarî delle stesse; c. consorziali, imposti agli appartenenti a ogni tipo di consorzio in agricoltura come corrispettivo del servizio reso o al fine di coprire le spese d’esercizio dell’attività. 4. C. previdenziale, somma che, nel rapporto di assicurazione sociale, dev’essere versata obbligatoriamente, parte dal datore di lavoro e parte dal lavoratore stesso, all’istituto assicuratore in misura proporzionale all’ammontare della retribuzione e con aliquote distinte per le varie forme assicurative; c. unificati, denominazione dei varî contributi per le assicurazioni sociali e gli assegni familiari relativi ai lavoratori delle industrie agricole; c. etico (o di solidarietà), la somma versata eccezionalmente da chi percepisce alti redditi a favore delle fasce sociali economicamente più deboli, consistente in una maggiorazione dell’aliquota d’imposta fissata dalla normativa fiscale.

Sinonimi e contrari
contributo
contributo s. m. [dal lat. contributum]. - 1. a. [ciò che si offre per il raggiungimento di un determinato fine: offrire un c. in denaro] ≈ aiuto, apporto, concorso, contribuzione, cooperazione, offerta, tributo. b. [parte che tocca a ciascuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali