• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contratto di governo

Neologismi (2018)
  • Condividi

contratto di governo


loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione e comunisti, o meglio la piattaforma comune per un eventuale contratto di governo delle sinistre ha, se non altro, ridato vita a dibattiti a lungo e breve termine in seno alla sinistra francese. (Angelo Quattrocchi, Avanti!, 2 marzo 1968, p. 7, In Italia e nel mondo) • Ribadiva Craxi: Anche a me De Mita ha detto che non sono incompatibili, s'intravede un accordo in modo che noi si possa sciogliere la riserva sulla nostra partecipazione al governo. Da parte mia a De Mita ho detto che il nostro programma non era terreno minato. Mancano dunque solo la stesura finale, le firme sul contratto di governo e i ministri. Di questo De Mita assicura che non si è mai parlato: una doverosa bugia. (Mino Fuccillo, Repubblica, 7 aprile 1988, p. 3, I partiti e la crisi) • "Sono convinto che una normativa diversa sullo ius soli sia necessaria. Proporrò e lavorerò perché una riforma in questo senso sulla cittadinanza e lo ius soli faccia parte del contratto di governo che scriveremo a gennaio". Lo ha detto il premier Enrico Letta alla tradizionale conferenza stampa di fine anno. (Ansa.it, 23 dicembre 2013, Politica) • [tit.] Toti: contratto di governo di Di Maio / “un foglio molto bianco”. (Askanews.it, 7 aprile 2018, Video).

Composto dal s. m. contratto, dalla preposizione di e dal s. m. governo.

Già attestato nel Corriere della sera del 5 marzo 1967, con riferimento alla politica francese, Prima pagina (Giorgio Sansa).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali