• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrastare

Vocabolario on line
  • Condividi

contrastare


(ant. contastare) v. intr. e tr. [dal lat. tardo contrastare, comp. di contra «contro» e stare «stare»; propr. «stare contro, opporsi»]. – 1. intr. (aus. avere) a. ant. Con la prep. a, opporsi, fare opposizione, creare impedimenti: Rade volte adiven ch’a l’alte imprese Fortuna ingiurïosa non contrasti (Petrarca). b. Con la prep. con, o in usi assol., litigare, contendere, discutere: è inutile c. con chi vuole sempre aver ragione; stanno contrastando per cose da nulla; smettete di c.; sarà come tu dici, non contrasto; in senso fig., discordare, essere in disaccordo, in opposizione: i fatti contrastano con le nostre previsioni; i nostri punti di vista contrastano; essere in contrasto: il blu contrasta col marrone. c. Lottare: c. con la morte, col male; con l’umano Valor forse contrasta il fato invano (Leopardi). 2. tr. a. Avversare, ostacolare, cercare di togliere una cosa a qualcuno o di impedire che l’ottenga: c. il premio, una gioia, la riuscita di un’impresa a qualcuno; nessuno mi può c. i miei diritti; perché mi contrasti in tutti i miei piani?; c. un’opinione, impugnarla; c. il passo ai nemici, resistere, impedir loro d’avanzare; non com., c. il vento, con riferimento a un’imbarcazione a vela, navigare stringendo il vento il più possibile. b. non com. Con valore reciproco, contrastarsi una cosa, contendersela, disputarsela, fare a gara per averla: contrastarsi una posizione, un impiego, una ragazza; i bambini si contrastavano le caramelle. ◆ Part. pres. contrastante, anche come agg., contrario, discordante: opinioni, colori contrastanti; meno usato come s. m., chi contrasta, oppositore. ◆ Part. pass. contrastato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
contrastare
contrastare [dal lat. tardo contrastare, comp. di contra "contro" e stare "stare"; propr. "stare contro, opporsi"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in opposizione, in contrasto, con la prep. con o assol.] ≈ contrapporsi (a), discordare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali