• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrarre

Vocabolario on line
  • Condividi

contrarre


v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno Contrasse il mar le sue procelle (Mascheroni). 2. a. Accogliere in sé, prendere, acquisire: c. una malattia, un vizio, una cattiva abitudine. b. Assumere: c. un debito, un’obbligazione. c. Stringere: c. un’amicizia, una parentela; c. familiarità con qualcuno. d. Concludere: c. un accordo, un patto, un’alleanza; in partic., e più com., c. matrimonio, sposarsi. Con uso assol., stipulare un contratto. 3. intr. pron. a. Raggrinzarsi: la sua faccia si contrasse in una smorfia di disgusto. Con uso più specifico, in fisiologia, riferito ai muscoli, subire una contrazione o anche una contrattura. b. Diminuire, ridursi: in questo periodo le vendite si sono contratte. c. In linguistica, sostituirsi di una vocale sola o di un dittongo a due o più vocali (v. contrazione). ◆ Part. pres. contraènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. contratto, anche come agg. (v. contratto1).

Sinonimi e contrari
contrarre
contrarre [dal lat. contrahĕre, der. di trahĕre "trarre", col pref. con-] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [operare una contrazione: c. i muscoli] ≈ irrigidire, restringere, tendere, tirare. ↔ distendere, rilasciare, rilassare, sciogliere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali