• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrario

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

contrario /kon'trarjo/ [dal lat. contrarius, "che sta di fronte", der. di contra "contro"]. - ■ agg. 1. [che è in opposizione a qualcuno o a qualcosa: io sono di parere c.] ≈ antitetico, contrapposto, contrastante, opposto. ‖ divergente, diverso, incompatibile, inconciliabile. ↔ analogo, concorde, identico, simile, uguale. 2. [che va in senso contrario: movimento c.] ≈ contrapposto, inverso, opposto. 3. a. [che ostacola, si oppone, anche con la prep. a: la sorte mi è stata c.] ≈ avverso, nemico, ostile, sfavorevole. ↔ alleato, amico, favorevole, propizio, vantaggioso. b. [che provoca danno, con la prep. a: essere c. alla salute] ≈ controindicato (per), deleterio (per), negativo (per), nocivo (per). ↔ benefico (per), salutare (per). ■ s. m. 1. [la cosa o il lato opposto: fa proprio il c. di quello che dice] ≈ inverso, opposto, rovescio. ▲ Locuz. prep.: al contrario 1. [in senso contrario: girare al c.] ≈ al rovescio, all'opposto, all'incontrario. 2. [in modo opposto o diverso] ≈ all'opposto, anzi, contrariamente, differentemente, difformemente, diversamente, invece, per converso, viceversa. ↔ conformemente, in conformità, secondo; in caso contrario ≈ altrimenti, viceversa; in contrario [da opporre: non avere nulla in c.] ≈ contro. ↔ a favore. ▼ Perifr. prep.: al contrario di ≈ diversamente da, in modo diverso da. ↔ conformemente a, (lett.) giusta, in conformità di, secondo. 2. (estens.) [termine di significato opposto a un altro] ≈ Ⓣ (ling.) antonimo. ↔ sinonimo.

Vocabolario
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si...
a contrario
a contrario ‹a kontràrio› locuz. lat. («[movendo] dal contrario»). – Nella logica, ragionamento a c., argomentazione dialettica di tipo analogico che consiste nel ricavare da ipotesi contrarie conseguenze contrarie. Si contrappone al ragionamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali