• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contraente generale

Neologismi (2008)
  • Condividi

contraente generale


loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: dove non esistono competenze specifiche, né mercati finanziari efficienti, l’unica soluzione è rivolgersi a una grande società di costruzione internazionale e affidarle, ad esempio, il compito di finanziare, costruire e gestire un’autostrada. In Italia, forse, si può fare di meglio. (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 18 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «Dal 19 marzo 2003, giorno della nomina, ad oggi sono passati 16 mesi», precisa [Silvano] Vernizzi, «e da allora il progetto è stato approvato dal Cipe, sono state fatte le varianti urbanistiche necessarie, è stato individuato il contraente generale (attraverso gara pubblica) per la progettazione definitiva, esecutiva e per la realizzazione». (Arena, 16 luglio 2004, p. 6, Regione Veneto) • Per le grandi imprese il contraente generale è lo strumento vincente per realizzare le infrastrutture con tempi e costi certi. (Valeria Uva, Sole 24 Ore, 11 maggio 2008, p. 19, Economia e imprese).

Composto dal p. pres. e s. m. e f. contraente e dall’agg. generale, ricalcando l’espressione ingl. general contractor.

Già attestato nella Repubblica del 22 novembre 2001, p. 27, Cronaca (Cecilia Gentile).

V. anche general contractor.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali