• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contraddire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

contraddire (meno com. contradire) [lat. contradīcĕre, comp. di contra "contro" e dicere "dire"] (coniug. come dire; imperat. contraddici). - ■ v. tr. 1. [opporre alle affermazioni di una persona affermazioni diverse o contrarie, anche assol.] ≈ confutare, contestare, contrariare, contrastare, obiettare (a), ribattere (a). 2. (fig.) [riferito a situazioni, avvenimenti e sim., essere in contrasto: le azioni contraddicono le parole] ≈ contrapporsi (a), contrastare (con), opporsi (a), scontrarsi (con), smentire, stridere (con). ↔ concordare (con), confermare. ■ v. intr. (aus. avere) [essere in contrasto, con la prep. a: c. alle parole di uno] ≈ contrapporsi, opporsi, smentire (ø). ↔ accettare (ø), ammettere (ø), approvare (ø), concordare (con), confermare (ø), confortare (ø). ■ contraddirsi v. rifl. [dire o fare cosa contraria a quella detta o fatta prima] ≈ cadere in contraddizione, smentirsi. ■ v. recipr. [dire l'uno il contrario dell'altro] ≈ smentirsi.

Vocabolario
contraddire
contraddire (o meno corretto contradire) v. tr. [lat. contradīcĕre, comp. di contra «contro» e dicĕre «dire»] (coniug. come dire; imperat. contraddici). – 1. a. Opporre alle affermazioni di una persona affermazioni diverse o contrarie,...
contraddanza
contraddanza s. f. [dal fr. contredanse, adattam. dell’ingl. country dance «danza campagnola»]. – Tipo di danza d’origine inglese, in più parti e figure, in ritmo binario, nata nel sec. 16°; nell’Ottocento era ballata da due paia di coppie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali