• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contòrto

Vocabolario on line
  • Condividi

contorto


contòrto agg. [part. pass. di contorcere]. – 1. a. Storto, attorcigliato, in posizione scomposta rispetto a quella naturale: un ulivo tutto c.; delle figure c.; con la bocca contorta; vorrei, invece di indicare i patemi dell’anima, mostrare le schermografie delle mie vertebre c. e rattrappite da postura sbagliata (Aldo Busi). b. fig. Che manca di chiarezza, di naturalezza, sforzato: stile c., periodi c., frasi c.; un ragionamento contorto. 2. In botanica, di foglia o di organo omologo (petalo) che nella gemma o, rispettivamente, nel boccio del fiore, copre con una metà la foglia vicina e per l’altra metà è ricoperto da un’altra foglia (per es., i petali delle contorte).

Sinonimi e contrari
contorto
contorto /kon'tɔrto/ agg. [part. pass. di contorcere]. - 1. [che sta in posizione scomposta rispetto a quella naturale] ≈ attorcigliato, (ant.) attorto, ritorto, storto, torto. ↔ dritto, lineare, naturale, normale. 2. (fig.) [che manca di chiarezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali