• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione dei numeri] ≈ conteggio, enumerazione, lista. ● Espressioni: conto alla rovescia → □. 2. (econ.) [spec. al plur., operazione contabile per valutare spese, introiti e sim.: c. di gestione; c. preventivo] ≈ bilancio, conteggio. ● Espressioni (con uso fig.): fare i conti [fare un'attenta valutazione di qualcosa, con la prep. con: fare i c. con le difficoltà] ≈ e ↔ [→ CONSIDERARE (1)]; rendere conto → □; rendersi conto → □; tenere conto (di qualcosa) → □. ▲ Locuz. prep.: a conti fatti (o in fin dei conti) ≈ alla fin fine, in definitiva, tutto considerato, tutto sommato. 3. a. [somma da pagare o da riscuotere a saldo di prestazioni, consumi e sim.: saldare, regolare il c.] ≈ competenza, dovuto, saldo, spettante, spettanza. ⇓ parcella. b. (estens.) [il foglio stesso sul quale è scritto il conto] ≈ nota. ● Espressioni (con uso fig.): lett., mettere conto → □; mettere in conto → □. ▲ Locuz. prep.: a ogni buon conto ≈ ad ogni modo, comunque, in ogni caso; per conto mio ≈ dal mio punto di vista, per quanto pare a me, per quel che mi riguarda. ▼ Perifr. prep.: per conto di ≈ da parte di, in nome di, per incarico di; sul conto di ≈ a proposito di, nei riguardi di, su di. 4. [valore materiale o morale di un oggetto, di una persona] ≈ considerazione, importanza, pregio, rilevanza, stima, valore. ● Espressioni: fare conto → □; fare conto (su qualcuno o qualcosa) [fare affidamento: fate c. su di me] ≈ [→ CONTARE v. intr. (3)]; tenere da conto → □; tenere in conto [dare importanza a qualcuno] ≈ e ↔ [→ CONSIDERARE (3. a)]. □ conto alla rovescia [conteggio dello scorrere del tempo effettuato al contrario] ≈ conteggio alla rovescia, countdown. □ fare conto [prendere in considerazione come ipotesi con prop. retta da che e il cong.] ≈ ipotizzare, (fam.), mettere, supporre. □ mettere conto [essere utile, opportuno: non mette conto discutere di queste cose] ≈ meritare, valere la pena. □ mettere in conto [pensare qualcosa come possibile: metti in conto una forte spesa] ≈ calcolare, prevedere, preventivare. □ rendere conto [fornire spiegazioni, giustificazioni, con la prep. di del primo arg. e con la prep. a del secondo arg.] ≈ giustificare (ø), motivare (ø), rendere ragione, Ⓣ (econ.) rendicontare, spiegare (ø). □ rendersi conto [darsi una ragione di qualcosa, con la prep. di o seguita da prop. oggettiva implicita o esplicita: rendersi c. di un problema] ≈ accorgersi, avvedersi, capacitarsi, capire (ø), comprendere (ø), prendere coscienza, [per lo più assol.] (fam.) realizzare (ø). □ tenere conto (di qualcosa) ≈ e ↔ [→ CONSIDERARE (1, 2. a)]. □ tenere da conto [trattare con cura] ≈ curare, custodire, trattare bene.

Vocabolario
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
cónta
conta cónta s. f. [der. di contare]. – Conteggio, computo, enumerazione: fare la c. delle schede, dei presenti; fare la c. (o il conto, o al tocco), designare chi fra i presenti dovrà eseguire una data cosa, affidando la scelta alla sorte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali