• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contenuto digitale

Neologismi (2008)
  • Condividi

contenuto digitale


loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in sintonia e si attrezzano a gestire (leggi vendere) contenuti digitali protetti dalle copie (anche quelle a fini personali) con le tecnologie software di Microsoft. (Franco Carlini, Corriere della sera, 31 maggio 2003, p. 25, Economia) • Il ministro dell’Innovazione Tecnologica, Lucio Stanca, […] ha promosso la costituzione di una Commissione incaricata di definire le condizioni di sviluppo del mercato dei contenuti digitali (e-Content) su Internet, visto che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per tasso di sviluppo, con una crescita media dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia) • Patrimonio che andrà a confluire -- entro il 2010 -- nella Bde [Biblioteca digitale europea], distributore finale dei contenuti digitali provenienti dalle biblioteche e dagli archivi di tutta Europa. (Fabio Di Giammarco, Sole 24 Ore, 10 maggio 2007, Nova24, p. 8).

Composto dal s. m. contenuto e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital content.

Già attestato nel Corriere della sera del 14 dicembre 1996, p. 28 (Andrea Lawendel).

V. anche e-content.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali