• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

contendere


contèndere v. intr. e tr. [dal lat. contendĕre, propr. «tendere con tutte le proprie forze, sforzarsi», comp. di con- e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. intr. (aus. avere) a. Disputare, litigare: contendono per cose da nulla; non è il caso di c. per così poco. b. C. con qualcuno, gareggiare, competere: è impossibile c. con lui; chi poteva c. in bellezza con Venere? c. ant. Adoperarsi, sforzarsi. 2. tr. a. Contrastare, impedire, cercare di togliere ad altri qualcosa che si vorrebbe per sé: c. il premio, il posto, a qualcuno; nessuno mi può c. questo diritto; nuova legge ... il nome a’ morti Contende (Foscolo). b. Con valore reciproco, contendersi qualcosa, litigare, fare a gara per ottenerla: contendersi la nomina, l’impiego, una carica. c. ant. Sostenere, affermare con insistenza. ◆ Part. pres. contendènte, anche come agg. e sost., che o chi litiga, oppure è in gara o in lotta con altri: le parti contendenti sono venute a un accordo; separare due contendenti; mettere pace fra i contendenti.

Sinonimi e contrari
contendere
contendere /kon'tɛndere/ [dal lat. contendĕre, propr. "tendere con tutte le proprie forze, sforzarsi", der. di tendĕre "tendere", col pref. con-] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. [cercare di ottenere qualcosa per sé, opponendosi ad altri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali