• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

contare [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di "calcolare, verificare un conto", col pref. con-; il sign. 3 dell'intr. sull'es. del fr. compter sur quelqu'un] (io cónto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [assol., dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri: c. dall'1 al 100] ≈ computare, (non com.) numerare. ● Espressioni: fig., contare i minuti ≈ [→ MINUTO² (1)]. 2. a. [valutare la consistenza numerica di un insieme: c. le carte, gli invitati] ≈ calcolare, computare, enumerare, numerare. b. [prendere in considerazione in un conteggio: saremo in nove, senza c. i bambini] ≈ calcolare, comprendere, considerare, conteggiare, includere, mettere in conto, tenere conto (di). ↔ tralasciare, trascurare. c. [comprendere un certo numero di persone o cose: una città che conta due milioni di abitanti] ≈ annoverare, avere, (fam.) fare, possedere, vantare. 3. [dare qualcosa a qualcuno con parsimonia: gli conta i bocconi che mangia] ≈ lesinare, limitare. 4. [seguito da prop. completiva esplicita o implicita, avere in previsione: conto di partire a maggio] ≈ intendere (ø), prevedere, proporsi, ripromettersi, riproporsi. ⇑ volere (ø). 5. [attribuire valore o importanza, con compl. predicativo dell'ogg.] ≈ considerare, reputare, stimare, valutare. 6. (fam.) [dire qualcosa ad altri: ne conta delle belle] ≈ narrare, raccontare, riferire. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [avere un determinato valore numerico: lui conta per tre] ≈ pesare, valere. 2. [avere autorità, importanza: una persona che conta] ≈ (fam.) essere qualcuno, pesare, valere. 3. [fare assegnamento su qualcosa o qualcuno, con la prep. su: non c. su di me] ≈ affidarsi (a), confidare (in), fare affidamento, fare conto, fidarsi (di). ↔ diffidare (di). ■ contarsi v. rifl. [contare il numero dei membri di un gruppo cui si appartiene] ≈ fare la conta.

Vocabolario
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
cónta
conta cónta s. f. [der. di contare]. – Conteggio, computo, enumerazione: fare la c. delle schede, dei presenti; fare la c. (o il conto, o al tocco), designare chi fra i presenti dovrà eseguire una data cosa, affidando la scelta alla sorte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali