• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consumazióne¹

Vocabolario on line
  • Condividi

consumazione1


consumazióne1 s. f. [der. di consumare1; nel sign. 3, sul modello del fr. consommation]. – 1. Il fatto di consumare, di consumarsi, d’esser consumato, cioè finito, ridotto al nulla, mediante l’uso o altrimenti: la c. delle scorte di magazzino; far bollire il brodo fino al giusto grado di c., di addensamento, di concentrazione. Fig., raro, consunzione: quel povero ragazzo va in consumazione. 2. non com. Impiego, uso del denaro o di altri prodotti naturali e industriali: voleva i danari l’uno sopra l’altro, per poterli impiegar subito in c. improduttive (Manzoni). 3. Qualsiasi cibo o bevanda che si ordina e si consuma in un caffè, in un ristorante e sim.: ho pagato io la c.; il biglietto d’ingresso dà diritto a una consumazione.

Sinonimi e contrari
consumazione¹
consumazione¹ /konsuma'tsjone/ s. f. [der. di consumare¹]. - 1. [il consumarsi, il logorarsi di qualcosa] ≈ [→ CONSUMO (1. b)]. 2. [il fatto di esaurire qualcosa] ≈ esaurimento, termine. ↔ conservazione, mantenimento.
consumazione²
consumazione² s. f. [dal lat. consummatio -onis]. - [il compiere qualcosa] ≈ attuazione, compimento, esecuzione, [di un reato e sim.] perpetrazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali