• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consumare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

consumare1


consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei calzoni; prov., è meglio consumar le scarpe che le lenzuola. b. Ridurre al nulla un bene, un prodotto adoperandolo per particolari necessità, per il soddisfacimento di proprî bisogni, o in genere sfruttarlo per un uso determinato: abbiamo consumato tutta l’acqua; quanto olio consumi!; s’è consumato troppo gas in questo mese; è un motore che consuma troppa benzina, o, con compl. avverbiale, che consuma poco, troppo; riferito a denaro (o, meno com., ad altri beni), spendere, dissipare: abbiamo già consumato tutto lo stipendio; si consumano troppi soldi in casa nostra! c. Riferito a cibi e sim., prendere, mangiare: i soldati consumavano il rancio; di solito consumo i pasti in trattoria. Con uso assol., prendere una consumazione al bar, in trattoria, ecc.: quel cliente non ha consumato; non possiamo sederci al tavolino se non consumiamo. In senso fig., c. il pane e il vino (o assol. consumare), del sacerdote che si comunica durante la messa. d. Riferito al tempo, impiegare, trascorrere: consumò tutta la sua vita a far del bene; ho consumato l’intero pomeriggio in ricerche infruttuose. 2. fig. a. Logorare, detto della salute o di organi del corpo: è una malattia che consuma lentamente; consumarsi i polmoni, la vista. b. Struggere, travagliare: l’amore lo consuma; vedi come lo consuma l’invidia. 3. intr. pron. a. Ridursi al nulla: la candela si è già consumata; per estens., deperire, dimagrire notevolmente: quel povero ragazzo si consuma ogni giorno di più. b. Nel linguaggio di cucina, riferito a un liquido o a un sugo, raddensarsi, concentrarsi con una prolungata bollitura: si è consumata troppo questa salsa; più spesso in frasi causative: far c., lasciar c. il brodo (o anche, con uso trans., ma sempre con valore causativo, c. il brodo, il sugo). c. Tormentarsi: consumarsi di dolore, di rabbia, di passione, di desiderio. ◆ Per l’uso del part. pass. come s. m., v. consumato2.

Sinonimi e contrari
consumare¹
consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: c. le sigarette; c. il patrimonio]...
consumare²
consumare² v. tr. [dal lat. consummare "sommare, compiere", der. di summa "somma", col pref. con-]. - 1. [condurre a compimento, spec. eventi nefasti: c. un delitto] ≈ attuare, commettere, compiere, effettuare, eseguire, portare a compimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali