• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

console

Vocabolario on line
  • Condividi

console


〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile in legno intagliato o dorato, a forma di tavolo, col piano superiore per lo più di marmo destinato a sostenere oggetti d’ornamento (pendole, bronzi, porcellane), che si tiene addossato al muro e ha, quindi, un lato privo di decorazione. A partire dal sec. 17° fu caratteristica delle grandi sale di rappresentanza, ed ebbe, come completamento, una specchiera sovrastante. 2. In musica, parte dell’organo contenente la tastiera, la pedaliera, i registri, i pedali espressivi e gli altri elementi che sono a disposizione dell’esecutore. 3. Pannello contenente le apparecchiature di comando e di controllo di macchine, impianti e dispositivi varî. In partic., nei sistemi di elaborazione elettronica, unità costituita da varia strumentazione (macchina per scrivere, indicatori luminosi, tasti e deviatori manuali) che consente all’operatore di controllare lo svolgimento e la regolarità delle diverse elaborazioni, di apportare correzioni, e anche di comunicare all’unità centrale informazioni, comandi e sim.; anche, dispositivo elettronico concepito per l’esecuzione dei videogiochi. ◆ Della voce fr. si ha un adattamento ital. consòlle, oltre a quello, meno com., consòlida (v. le due voci).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
console
console /kɔ̃'sɔl/, it. /kon'sɔl/ s. f., fr. [incrocio dell'ant. fr. sole "tavola di legno" con consolateur, propr. "consolatore" e per traslato "figura che sostiene una mensola"], in ital. invar. (o, non com., alla fr., -es). - 1. (arred.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali