• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

considerazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

considerazione


considerazióne s. f. [dal lat. consideratio -onis]. – 1. a. Atto del considerare, attento esame: decidere, deliberare dopo lunga, seria, matura considerazione. In partic., prendere in c., esaminare attentamente: bisogna prendere in c. tutte le circostanze del fatto; meno bene, ritenere degna di studio e di esame una proposta, una domanda, un’istanza: ho preso in c. la tua offerta; la Camera dei deputati ha deciso di prendere in c. la proposta di legge parlamentare. b. Osservazione, riflessione: fece alcune c. sull’accaduto; brevi c. filosofiche, morali; c. spicciole. c. Ponderazione, prudenza: procedere con poca c.; cosa fatta senza c., sventatamente, con leggerezza. d. Il far conto di qualche cosa: bisogna tenere in c. anche la difficoltà dell’impresa; fatto che non merita c., che si può trascurare; in c. di ..., tenendo conto: in c. dei recenti avvenimenti; merita un premio, anche in c. della sua buona volontà. Riferito a persona, o alle sue azioni, avere, non avere considerazione, avere o non avere riguardo, valutare o non valutare in modo giusto o adeguato: non ha nessuna c. per me, per le mie fatiche, per i miei sacrifici. 2. Stima, reputazione: avere, tenere in c., stimare; essere in c., essere in grande c., godere di molta c.; persona, cosa degna di c.; è tenuto in c. di santo, di persona onestissima. ◆ Dim. considerazioncèlla (nel sign. 1 b).

Sinonimi e contrari
considerazione
considerazione /konsidera'tsjone/ s. f. [dal lat. consideratio -onis]. - 1. a. [atto del considerare, dell'esaminare] ≈ analisi, esame, studio, vaglio, valutazione. ● Espressioni: prendere (o tenere) in considerazione → □. b. [spec. al plur.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali