• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conoscere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

conoscere


MAPPA

1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato di una parola; conosco il suo modo di pensare; non si conosce l’entità del danno). 2. MAPPA In secondo luogo, conoscere qualcosa vuol dire averne nella testa un concetto preciso (c. una lingua, il gioco degli scacchi; conosci bene la strada?). 3. Un altro significato di conoscere è invece legato all’avere esperienza (ha conosciuto la fame, la prigione; ho conosciuto anch’io il dolore), e al sapere quali sono le qualità di qualcosa grazie al fatto di averlo provato personalmente (conosco bene il sapore di quella medicina); in senso più concreto, conoscere qualcosa è averne una certa pratica (pericoloso montare un cavallo che non si conosce bene). 4. In altri casi, conoscere vuol dire saper distinguere o riconoscere (la mia bambina conosce già i colori; nelle disgrazie si conoscono i veri amici. 5. MAPPA Si conosce una persona quando si sa chi sia, quale sia il suo nome e il suo aspetto (lo conosco di vista, dai giornali, per fama), e la si conosce un po’ meglio quando si sa anche come sia la sua vita e la sua personalità (conosco i miei dipendenti). 6. MAPPA In qualche caso conoscere significa avere familiarità o avere un rapporto stretto (ci conosciamo da bambini).

Parole, espressioni e modi di dire

conoscere il mondo

conoscere i propri polli

conoscere le regole del gioco

conoscere per

farsi conoscere

felice, lieto di conoscerla, di conoscerti, di conoscervi

non conoscere mezzi termini

ti conosco, mascherina!

Proverbi

al paragone si conosce l’oro

è un gran medico chi conosce il suo male

la volpe si conosce alla coda

Citazione

Ogni uscita è un segno, la parte di un monologo che mi dispiace far conoscere, e via via che scrivo proprio a mia madre che viene avanti chiedo scusa.

Francesca Sanvitale,

Madre e figlia

Vedi anche Competenza, Esperimento, Imparare, Ingegno, Invenzione, Sapere, Scienza

Tag
  • FRANCESCA SANVITALE
Sinonimi e contrari
conoscere
conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ v. tr. 1. a. [avere notizia di una cosa:...
conoscere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo verbo è assai più frequente e può...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali