• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

congiungere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

congiungere /kon'dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre "unire", col pref. con-] (coniug. come giungere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani] ≈ associare, connettere, raccordare, riunire, unire. ↔ disgiungere, dissociare, distaccare, dividere, scindere, separare, staccare. ● Espressioni: congiungere in matrimonio ≈ sposare, unire in matrimonio. 2. [mettere in comunicazione: una ferrovia congiunge i due paesi] ≈ collegare. ■ congiungersi v. rifl. e recipr. 1. [di fiumi, strade e sim., venire a contatto formando un solo insieme: qui le due strade si congiungono] ≈ confluire, convergere, fondersi, incontrarsi, mescolarsi, unirsi. ↔ biforcarsi, diramarsi, dividersi, scindersi, separarsi. 2. a. [mettersi insieme, stringere un legame con qualcuno] ≈ associarsi, legarsi, unirsi. ↔ dissociarsi, dividersi, separarsi. ● Espressioni: congiungersi in matrimonio ≈ sposarsi, unirsi in matrimonio. b. (non com.) [unirsi in un rapporto sessuale] ≈accoppiarsi, Ⓣ (fisiol.) copulare, fare l'amore, (volg.) scopare.

Vocabolario
congiùngere
congiungere congiùngere (ant. congiùgnere) v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. a. Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta relazione: c. le mani; c. le forze...
congiungiménto
congiungimento congiungiménto (ant. congiugniménto) s. m. [der. di congiungere]. – Il congiungere o il congiungersi: le forze furono raddoppiate per il c. dei due eserciti; ei deliraro atroci Congiugnimenti di dolor con Dio Su rupi e in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali