• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confidare

Vocabolario on line
  • Condividi

confidare


v. intr. e tr. [rifacimento del lat. confidĕre secondo fidare e sim.]. – 1. intr. (aus. avere) Avere piena fiducia: c. in Dio, nella propria stella, nelle proprie capacità, nel tempo, nella clemenza dei giudici; confido in voi; confido nella tua comprensione; confidava solo nelle proprie forze. Seguìto da che o di, avere buona speranza: confidava di riuscire; confido che egli saprà tacere. 2. intr. pron. a. raro o ant. Seguito dalle prep. in o di, fidarsi, aver fiducia: confidatevi in noi; un monaco bolognese, di cui egli molto si confidava (Boccaccio). b. Seguito dalle prep. con o a, manifestare a qualcuno i proprî pensieri segreti, aprirgli il proprio cuore: si confidò col fratello; avrebbe voluto confidarsi al padre. 3. tr. a. Palesare, rivelare: c. un segreto; c. le proprie pene a qualcuno; me l’ha confidato lui, me l’ha detto in tutta segretezza. b. Affidare, consegnare con fiducia: c. un tesoro, un oggetto caro; e con che faccia potrei io chieder a Dio qualcosa per me, quando v’avessi abbandonata? voi in questo stato! voi, ch’Egli mi confida! (Manzoni). ◆ Part. pass. confidato, usato talvolta, nel linguaggio letter., con valore di gerundio (sul modello del lat. confisus): «Confidato nella gran bontà di vossignoria illustrissima,» rispose don Abbondio, «mi son preso l’ardire...» (Manzoni).

Sinonimi e contrari
confidare
confidare [rifacimento del lat. confidĕre secondo fidare e sim.]. - ■ v. tr. [dire in confidenza: c. un segreto] ≈ confessare, rivelare, svelare. ↔ celare, nascondere, tacere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [avere piena fiducia in qualcuno o qualcosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali