• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confermare

Vocabolario on line
  • Condividi

confermare


(ant. confirmare) v. tr. [dal lat. confirmare, der. di firmus «saldo», col pref. con-] (io conférmo, ecc.). – 1. a. Rendere fermo o più fermo, quindi rafforzare, fortificare; raro nel sign. proprio, è com. in senso fig., cioè rafforzare un sentimento, una disposizione, una credenza: c. le speranze, i sospetti, le idee, le opinioni di qualcuno; con oggetto di persona: c. qualcuno nella speranza, nella fede, nei sospetti, nei propositi. b. raro. Nel linguaggio eccles., cresimare (cioè confermare nella fede). 2. a. Rendere sicura una cosa, dimostrarla vera: i fatti confermeranno le mie parole; le notizie dei giornali sono state confermate da un comunicato ministeriale; con la vittoria nella partita ha confermato di essere il migliore. b. Ripetere una cosa già detta, mostrando così di approvarla e dichiararla vera: ti confermo quanto ho scritto nella mia ultima; c. per iscritto una dichiarazione verbale; i testimoni hanno confermato le deposizioni rese in istruttoria; prov., chi tace conferma (più com. acconsente). c. Riconoscere esatto, giusto, quanto altri ha affermato o giudicato; approvare una deliberazione, un provvedimento di un’autorità inferiore: la Corte d’appello ha confermato la sentenza del Tribunale; è stata confermata dal Consiglio d’amministrazione la tua nomina. d. Mantenere qualcuno nella carica, nella posizione in cui era, nei privilegi di cui godeva (cioè con lo stesso sign. di riconfermare): è stato confermato nei suoi diritti; il ministro lo ha confermato nell’incarico. 3. a. intr. pron. Rafforzarsi, divenire più saldo: confermarsi in un proposito, nelle aspirazioni, nella speranza; rendersi certo, convincersi: mi confermo sempre più nella mia opinione, nei sospetti, in un pregiudizio. b. rifl. Nelle chiuse epistolari di lettere ufficiose, spec. del passato, mi confermo suo dev.mo, e sim., mi dichiaro sempre ecc.

Sinonimi e contrari
confermare
confermare (ant. confirmare) [dal lat. confirmare, der. di firmus "saldo", col pref. con-] (io conférmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere fermo o più fermo: c. uno nella speranza] ≈ confortare, consolidare, corroborare, fortificare, rafforzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali