• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conferire

Vocabolario on line
  • Condividi

conferire


v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. a. Portare insieme con altri, raccogliere nello stesso luogo; questo sign. è vivo spec. nella locuz. c. (grano, olio, ecc.) all’ammasso. b. Contribuire con altri (per es. nel pagare le imposte); concorrere a una spesa. Sono sign. oggi disus., tranne che nel linguaggio giur., dove il verbo è adoperato (per lo più assol.) con riferimento ai soci delle società per azioni e con il sign. specifico di contribuire alla costituzione del capitale sociale o al finanziamento dell’impresa societaria mediante apporto di denaro, di beni in natura o altrimenti (v. anche conferimento). Più genericam., dare un proprio contributo, anche in senso fig.: vïolenza è quando quel che pate Nïente conferisce a quel che sforza (Dante). 2. tr., ant. Confrontare, collazionare: c. tra loro due codici; c. la copia con l’originale. 3. tr. a. Dare, assegnare, concedere: c. una carica o un incarico, un premio, un titolo onorifico, e sim., a qualcuno. Nell’uso ant., anche c. un consiglio, una notizia, cioè dare, comunicare. b. Attribuire, aggiungere (qualità fisiche o spirituali, doti artistiche e sim.): la semplicità conferisce grazia allo stile; le spezie conferiscono sapore alle vivande; la canizie gli conferiva un aspetto autorevole; gli occhiali ti conferiscono un’aria da professore. 4. tr., ant. Riferire, confidare: l’un de l’altro non si fida E non ardisce conferir sua voglia (Ariosto). 5. intr. (aus. avere) a. non com. Cooperare a un effetto, per lo più utile o benefico, e in partic. recare giovamento alla salute: la ginnastica conferisce alla snellezza del fisico; il vigore del corpo conferisce alla serenità dell’animo; aria, clima, cibo che non mi conferisce. b. Nel linguaggio forense, recare elementi utili e giuridicamente rilevanti soprattutto ai fini della formazione di un giudizio o della soluzione di una controversia. Con questo sign., è spec. usato il part. pres. conferente. 6. intr. (aus. avere) a. C. con qualcuno, intrattenersi a parlare, avere un colloquio su cose importanti: il direttore generale ha conferito col ministro; debbo prima c. col mio avvocato. b. Con uso assol., raro, fare una conferenza, discorrere pubblicamente: gli oratori conferiscono sul tema dell’inquinamento. ◆ Part. pres. conferènte, anche come agg. e sost., con accezioni partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
conferire
conferire [dal lat. conferre, propr. "portare insieme"] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [consegnare, spec. un premio e sim., in forma solenne o ufficiale, con la prep. a del secondo arg.: c. un'onorificenza a un reduce]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali