• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conferènza

Vocabolario on line
  • Condividi

conferenza


conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato a una c. col ministro, col presidente. In partic., conferenza-stampa (plur. conferenze-stampa), intervista concessa da uomini politici, scrittori, attori, cantanti e, in genere, persone molto note, ai rappresentanti della stampa. b. Riunione dei rappresentanti di due o più stati allo scopo di preparare o concludere trattati internazionali, o comunque favorire la cooperazione tra gli stati, dirimerne i contrasti di interessi e definire rapporti internazionali politici, economici, giuridici o amministrativi: c. europea; c. dell’Aia, quella del 1899 e quella del 1907, entrambe in materia di diritto bellico; c. della pace di Parigi, del 1919 e del 1946; c. di Ginevra, del 1949. c. Organo collegiale internazionale o nazionale: C. internazionale delle materie prime; C. internazionale del lavoro. d. Riunione stabile o periodica in ambito ecclesiastico: c. episcopale, assemblea di tutti i vescovi di un dato territorio (particolare importanza hanno assunto le conferenze episcopali con il Concilio Vaticano II, che attribuisce loro il carattere di organismi ufficialmente riconosciuti in cui i vescovi di una determinata nazione o territorio esercitano congiuntamente il loro ministero pastorale, con compiti varî: la C. episcopale italiana, sigla CEI); c. foranee e vicariali (dette anche c. pastorali o morali, o congreghe), in passato riunioni del clero di una diocesi, nel capoluogo o nelle sedi di vicariati foranei; c. pancristiane, quelle che riuniscono tutte le chiese aderenti al movimento ecumenico. e. Nome di unioni o associazioni a scopo caritativo: Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli, fondata da A. F. Ozanam (1833) per l’assistenza ai bisognosi. 2. Discorso o lettura tenuti in pubblico su argomenti letterarî, scientifici, artistici e sim., la cui data è generalmente resa nota in anticipo: tenere una c.; andare a una c.; ascoltare una c. sulla cibernetica. 3. ant. Paragone, confronto. ◆ Dim. conferenzina; spreg. conferenzùccia; pegg. conferenzàccia (tutti quasi esclusivam. nel sign. 2).

Sinonimi e contrari
conferenza
conferenza /konfe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre "portare insieme"]. - 1. [riunione di persone per trattare argomenti di particolare rilievo] ≈ congresso, convegno, convention, meeting, simposio. 2. (estens.) [discorso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali