• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confederazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

confederazione


confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti interessi nel campo dell’attività internazionale, perseguono gli scopi comuni mediante un’attività unitaria svolta da organi confederali, mantenendo tuttavia ciascuno la propria individualità e personalità: C. svizzera, sorta nel 1291 e sostituita nel 1848 da uno stato federale; C. degli Stati Uniti d’America, costituitasi nel 1776 e trasformatasi nel 1787 in uno stato federale; C. germanica, istituita nel 1815 (e sciolta nel 1866) tra Prussia, Austria, Danimarca, Paesi Bassi, allo scopo di salvaguardare la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei singoli contraenti. 3. Unione nazionale o internazionale di federazioni o di associazioni appartenenti a diverse categorie professionali, che costituisce la massima espressione dell’organizzanone sindacale orizzontale. C. generale dell’agricoltura (abbrev. Confagricoltura), costituita nel 1945 (dapprima col nome di C. italiana degli agricoltori, abbrev. Confida) e avente per fine la difesa degli interessi generali degli imprenditori agricoli relativamente alla tutela dell’agricoltura italiana e nei confronti dei lavoratori. Confederazione generale italiana del commercio, turismo e servizî (abbrev. Confcommercio), costituita nel 1945, allo scopo di rappresentare gli interessi generali degli operatori del commercio, del turismo e dei servizî e di promuovere lo sviluppo di questi settori. C. generale dell’industria italiana (abbrev. Confindustria), costituita nel 1944 tra le associazioni di categoria degli imprenditori industriali, con lo scopo di studiare i problemi economici e tecnici d’interesse generale per l’industria nazionale, i problemi sindacali, ecc. C. generale italiana del lavoro (sigla CGIL), associazione sindacale dei lavoratori italiani, creata nel 1944 per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali, poi divenuta di ispirazione esclusivamente socialcomunista a causa della scissione, nel 1948, della corrente democristiana che dette vita alla CISL e, nel 1949, di parte della componente repubblicana e socialdemocratica che dette vita alla UIL. C. italiana sindacato lavoratori (sigla CISL), sorta nel 1950 dall’unificazione delle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL. 4. In Polonia, anteriormente alla spartizione del regno avvenuta nella seconda metà del sec. 18°, riunione di gruppi a base sociale o politica per scopi determinati.

Sinonimi e contrari
confederazione
confederazione /konfedera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. - (polit.) [unione politica fra più stati o enti] ≈ federazione. ‖ associazione, consociazione, lega.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali