• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conduttore

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

conduttore /kondu't:ore/ [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre "condurre"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi guida un veicolo] ≈ autista, conducente, guidatore. b. (mest., ferr.) [agente che ha il compito di controllare i biglietti dei viaggiatori] ≈ Ⓖ controllore. c. (mest., comm.) [chi dirige e sorveglia l'andamento di un albergo, un ristorante e sim.] ≈ esercente, gestore. d. (prof., radiotel.) [chi ha l'incarico di guidare le varie parti di una trasmissione] ≈ moderatore, presentatore. e. (giur.) [chi prende in affitto un immobile, un fondo, un negozio] ≈ affittuario, conducente, locatario. ↔ ‖ *locatore. 2. (fis.) [corpo che permette la conduzione] ↔ coibente, isolante. ■ agg. [che ricorre in qualcosa] ● Espressioni: motivo conduttore [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, motivo dominante (o ricorrente), tema (portante).

Vocabolario
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
galvanomagnètico
galvanomagnetico galvanomagnètico agg. [comp. di galvano- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali