• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condizionare

Vocabolario on line
  • Condividi

condizionare


v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare in modo opportuno, specialmente merci, casse, pacchi e sim. che si devono spedire, fibre tessili che devono subire ulteriori fasi di lavorazione, ecc. b. Riferito a merci deperibili, acconciarle in modo adatto a una lunga conservazione: frutta fresca, condizionata in speciali barattoli. c. Riferito a vivande, prepararle prima della cottura o, se già cotte, prima di portarle in tavola, con i necessarî ingredienti: un nuovo modo di c. il pesce. 3. C. l’aria, sottoporla a condizionamento (v.). 4. Subordinare o far dipendere da determinate condizioni: ha condizionato il suo assenso all’approvazione dei soci; la cessione dell’appartamento è condizionata all’acquisto dei mobili che l’arredano. 5. a. Influenzare fortemente una persona, la sua volontà e libertà d’azione, così da determinarne il comportamento, il modo d’agire: la presenza del direttore nella stanza mi condizionava; spec. al passivo: essere condizionato da qualcuno, dall’ambiente, da fattori estranei; influire indirettamente, ripercuotersi su qualcosa o qualcuno: il maltempo ha condizionato la loro vacanza. b. Con sign. più specifico, in neurofisiologia, stabilire un riflesso condizionato. ◆ Part. pres. condizionante, usato anche come agg., spec. nel sign. 5 a: un ambiente familiare condizionante. ◆ Part. pass. condizionato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
condizionare
condizionare /konditsjo'nare/ v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). - 1. (industr.) [riferito a merci deperibili, acconciarle in modo adatto a una lunga conservazione] ≈ confezionare, imballare. 2. [sottoporre l'aria a condizionamento]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali