• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concretista

Neologismi (2008)
  • Condividi

concretista


agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico alleanze con la sinistra in governi di centro-sinistra di tipo europeo di carattere anche strategico ma non organico) l’alternativa tra sinistra e centro: all’elaborazione di questo pensiero, prima della sua adesione al credo concretista di Clemente Mastella e Totò Cardinale, diedero il loro contributo anche l’amico [Roberto] Napoli, l’amico [Agazio] Loiero e tanti altri. (Francesco Cossiga, Corriere della sera, 4 agosto 2000, p. 11, Politica) • Rutelli fa una promessa: «Quando ci sentirete parlare di questi argomenti, vorrà dire che avremo definito insieme la strada e saremo pronti a lavorarci con gli altri rappresentanti dei partiti». Promesse impegnative, difficile capire se sarà possibile mantenerle, ma sicuramente la svolta «concretista» dell’Ulivo decisa ieri è stata fortemente voluta da Francesco Rutelli e da Piero Fassino. (Fabio Martini, Stampa, 28 agosto 2002, p. 2, Interno) • Sempre verso il Centro, comunque, di lì a poco si sfilò l’«ala concretista» di [Clemente] Mastella, come ebbe a definirla l’ex Capo dello Stato [Francesco Cossiga], presto destinata a rifiorire nell’Udeur. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 5 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).

Nuovo significato del già esistente s. m. e f. concretista.

Già attestato nella Repubblica del 23 marzo 1999, p. 17, Politica (Barbara Jerkov).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali