• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concórrere

Vocabolario on line
  • Condividi

concorrere


concórrere v. intr. [dal lat. concurrĕre «correre insieme, azzuffarsi, gareggiare», comp. di con- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. avere). – 1. a. letter. Andare tutti insieme a un medesimo luogo, affluire: Tostogli dei d’Abisso in varie torme Concorron d’ogni intorno a l’alte porte (T. Tasso); concorrevano alla città gli abitanti di tutto il contado. b. estens. Convergere, incontrarsi in un punto, riferito a rette, raggi luminosi, ecc.: la curva x concorre in un punto con la retta y. 2. fig. a. Cooperare, partecipare con altri a un’azione comune: c. in un reato; c. alla realizzazione di un’impresa; dare il proprio contributo: non ha voluto saperne di c. alla (o nella) spesa; in questo senso anche assol.: tutti i cittadini hanno concorso per l’erezione del monumento. b. Riferito a cose, contribuire, cospirare: tutto concorre a farmi sperar bene; molte cause hanno concorso alla sua rovina. c. letter. Con la prep. in, convenire, consentire con altri: c. in un’opinione; in uno volere concordevolmente concorrono (Dante); tutte parimenti concorsero in questa sentenza (Leopardi). 3. Gareggiare, competere: è impossibile c. con lui; partecipare a una gara, a un concorso: c. a un premio, a un impiego, a una cattedra; ho concorso per un posto di bibliotecario. ◆ Part. pres. concorrènte, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
concorrere
concorrere /kon'kor:ere/ v. intr. [dal lat. concurrĕre "correre insieme, azzuffarsi, gareggiare"] (coniug. come correre; aus. avere). - 1. (lett.) [andare tutti insieme in un medesimo luogo] ≈ affluire, convergere. 2. (fig.) [dare il proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali