• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conciliare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

conciliare [dal lat. conciliare, propr. "riunire insieme"] (io concìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere d'accordo, rimettere in pace e sim., due o più persone in contrasto] ≈ accordare, pacificare, (non com.) rappaciare, rappacificare, riconciliare. ↔ inimicare, (fam.) mettere zizzania (fra). b. (estens.) [far coesistere cose che sono o sembrano in contrasto: c. interessi divergenti; c. lo studio con il divertimento] ≈ accordare, armonizzare, combinare, coniugare. 2. [rendere più facile: la televisione concilia il sonno] ≈ agevolare, aiutare, facilitare, favorire, promuovere. ↔ disturbare, guastare, impedire, ostacolare. ■ conciliarsi v. recipr. [mettersi d'accordo, rimettersi in pace e sim.] ≈ accordarsi, fare pace, pacificarsi, (non com.) rappaciarsi, rappacificarsi, riconciliarsi. ↔ inimicarsi, litigare, rompere, troncare. ■ v. intr. pron. [essere compatibile, con la prep. con: come si conciliano le tue asserzioni con la realtà dei fatti?] ≈ accordarsi, adattarsi (a), armonizzarsi.

Vocabolario
conciliare²
conciliare2 conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: si adoperò instancabilmente...
conciliazióne
conciliazione conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali