• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conciliare²

Vocabolario on line
  • Condividi

conciliare2


conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: si adoperò instancabilmente per c. tra loro i due contendentii; per estens., accordare cose che sono o sembrano in contrasto, far coesistere, combinare: c. opinioni diverse, principî apparentemente opposti, interessi divergenti; c. posizioni diverse all’interno di un partito; c. la libertà con la legge; pretenderebbe di c. il diavolo con l’acqua santa; sapeva c. il ritegno con l’affabilità; è sempre riuscito a c. lo studio con il lavoro. b. intr. pron. Andare d’accordo, procedere insieme, armonizzarsi: Oggi co ’l papa mi concilierei (Carducci); spec. di cose: la giustizia e l’indulgenza possono talvolta conciliarsi; l’altruismo non si può c. con l’avarizia; come si conciliano le tue asserzioni con la realtà dei fatti?; anche rifl. recipr.: sono due mentalità che non si conciliano tra loro. c. C. una contravvenzione, estinguerla mediante il pagamento di una somma determinata dalla stessa autorità amministrativa. 2. Procurare, attirare: i suoi modi gli hanno conciliato le simpatie di tutti; con la particella pron., conciliarsi la stima, la benevolenza, il favore di qualcuno; conciliarsi qualcuno, procurarsene la benevolenza, farselo amico; c. il sonno, l’appetito, farli venire. ◆ Part. pres. conciliante anche come agg. (v.).

Sinonimi e contrari
conciliare
conciliare [dal lat. conciliare, propr. "riunire insieme"] (io concìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere d'accordo, rimettere in pace e sim., due o più persone in contrasto] ≈ accordare, pacificare, (non com.) rappaciare, rappacificare, riconciliare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali