• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concedere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

concedere /kon'tʃɛdere/ [dal lat. concedĕre "ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere, concedere"] (pass. rem. io concèssi, non com. concedéi o concedètti, tu concedésti, ecc.; part. pass. concèsso, non com. conceduto). - ■ v. tr. 1. [dare per grazia, generosità e sim.: c. il perdono] ≈ accordare, dispensare, elargire. ⇑ dare. ↔ negare, rifiutare 2. [dare il premesso di fare qualcosa, con la prep. di seguita da un inf. o con che e il cong.: ha concesso al figlio di rientrare dopo mezzanotte (o che il figlio rientrasse dopo mezzanotte)] ≈ autorizzare, consentire, permettere. ↔ proibire, vietare. 3. [accettare per vero, anche con la prep. di seguita da un inf.: questo te lo concedo; concedo di aver torto] ≈ ammettere, riconoscere. ↔ confutare, negare, respingere, ricusare. ■ concedersi v. rifl. [consentire al rapporto sessuale] ≈ cedere, darsi. ↔ negarsi, opporsi, resistere, rifiutarsi. [⍈ DARE, LASCIARE]

Vocabolario
concèdere
concedere concèdere v. tr. e intr. [dal lat. concedĕre «ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere, concedere», comp. di con- e cedĕre «cedere»] (pass. rem. io concèssi o concedéi o concedètti, tu concedésti, ecc.; part. pass. concèsso, meno...
conceditóre
conceditore conceditóre s. m. (f. -trice) [der. di concedere], non com. – Chi concede, concessore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali