• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cón²

Vocabolario on line
  • Condividi

con2


cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con lo), colla (più com. con la), coi (o con i; tosc. e letter. co’), cogli (più com. con gli), colle (più com. con le). Sono ormai pedanteschi i composti meco, teco (con me, con te) e antiquati nosco, vosco (con noi, con voi), che risalgono al lat. mecum, tecum, ecc.; anche seco, con sé, è di uso limitato e per lo più letter. 1. Il rapporto più comunem. espresso è quello di compagnia, unione: vengo con te; s’è trattenuto con gli amici; caffè col latte, arrosto con piselli; indica perciò anche, più genericamente, relazione: è sposato con una tedesca; ho parlato con la maestra; va d’accordo con chiunque; sii affabile con lui. Spesso, esprimendo relazione, è sinon. di verso o di contro: essere giusto con tutti; esser pietoso con i mendicanti, combattere coi nemici, prendersela con la sorte. Indica, in un senso molto generico, possesso in frasi quali: casa con giardino, vettura con sei posti, impiegato con scarso stipendio (in quanto possono risolversi in espressioni col verbo avere: casa che ha un giardino, vettura che ha sei posti, ecc.), finestra con persiane (cioè fornita di persiane). Altre volte, spec. parlando di vesti e di oggetti che si portano, con corrisponde ad «avendo, portando, tenendo in mano» e sim.: si presentò col cappello in testa; va ancora coi calzoni corti; comparve con un bel canestro di frutta. Quando esprime compagnia, è spesso rafforzato da insieme: è uscita insieme col fidanzato; abita insieme coi fratelli. Talvolta contrapposto esplicitamente a senza, e in questo caso per lo più si tralascia la ripetizione del nome: puoi stare con la giacca o senza. Tra la prep. e il complemento, possono frapporsi determinazioni di luogo: esco sempre con in tasca due o tre fazzoletti; una busta con dentro poche banconote. 2. Può esprimere inoltre: a. Mezzo o strumento: legare con una fune, leggere con gli occhiali, avvertire con un telegramma, curare coi medicinali solfamidici, arrivare col treno, estrarre i chiodi con le tenaglie. b. Modo o maniera: studiare con impegno, parlare con calma, agire con prudenza, rispondere con garbo; spec. per indicare atteggiamenti del corpo o disposizioni d’animo: Questi resurgeranno del sepulcro Col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi (Dante); stare con le braccia incrociate, con le mani in tasca; si presentò con la faccia spaurita; lo guardava con certi occhi stralunati; accogliere con sospetto, guardare con invidia. c. Qualità: un vecchio con le spalle curve, un gatto col pelo grigio; scarpe col tacco alto. d. Causa: con quella sua salute c’è da sperar poco; con la crisi attuale il commercio è in ribasso; anche, in usi più propriam. colloquiali, come equivalente della locuz. «a causa di»: non ho chiuso occhio stanotte con questi benedetti denti (a causa, cioè, del mal di denti). e. Comparazione: confrontarsi con qualcuno; non vorrai paragonare la mia vita con la tua! f. Circostanze accessorie, spec. con riferimento al tempo, al clima, al momento della giornata e sim.: le rondini se ne vanno coi primi freddi; bisogna essere matti ad andare in giro con questo sole; levarsi con l’alba; mettersi in cammino col chiaro. 3. In complementi di limitazione: con gli studi va di male in peggio; come va con la salute? Nell’uso fam. ha spesso valore avversativo o concessivo, di «malgrado, nonostante»: con tutto il suo coraggio, è dovuto scappare; con tanti debiti che ha, pretende di fare il signore; con quella faccia rubiconda, sostiene di essere malato. 4. Nella terminologia del canottaggio le espressioni abbreviate (calcate dall’inglese) due con, quattro senza e sim., indicano le imbarcazioni con due rematori e timoniere, con quattro rematori senza timoniere, ecc.

Sinonimi e contrari
con
con /kon/ prep. [lat. cum]. - 1. a. [per esprimere rapporto di compagnia, unione: vengo c. te] ≈ assieme a, insieme a. b. [per esprimere relazione: pietoso c. gli animali] ≈ nei confronti di, nei riguardi di, verso. c. [per esprimere contrapposizione:...
con-
con- [lat. (o dal lat.) con = cum]. - Pref. nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come concorrere, condensare, condiscepolo, consorte, ecc.) sia formate modernamente (come concentrare, concittadino, ecc.), nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali